Bieffe Project si occupa di CAE nei settori automotive, della meccanica e dell’industria. L’azienda ha sede a Modena ed offre un team dedicato all’analisi CAE, simulazioni FEM, NVH, Durability, Crash, calcolo statico o dinamico di strutture e veicoli.
La consulenza ingegneristica CAE è un vero e proprio processo di prototipazione digitale. Questo processo comprende non solo l’analisi degli elementi finiti (FEM) e il calcolo strutturale, ma anche vari aspetti ingegneristici, come i processi termici, acustici, fluidodinamici e persino i processi di produzione come lo stampaggio.
Sia che tu abbia bisogno di analisi NVH, (Noise, Vibration, Harshness) simulazioni di Crash e Durability, ottimizzazione dei prodotti o studi basati su DOE, BIEFFE PROJECT è in grado di offrire soluzioni avanzate e personalizzate, per soddisfare le tue esigenze di calcolo.
Nel campo dell’NVH, abbiamo il know-how di condurre analisi dettagliate per valutare e migliorare il comfort acustico dei prodotti. Utilizziamo sofisticati strumenti di simulazione e analisi finalizzati ad un’esperienza di guida più piacevole attraverso l’identificazione e la riduzione dei rumori indesiderati e delle vibrazioni.
Per quanto riguarda il Crash, effettuiamo simulazioni e analisi che permettono di valutare la resistenza strutturale dei prodotti durante impatti e collisioni. Questo ci consente di identificare le aree di criticità e di apportare le necessarie modifiche per garantire la massima sicurezza.
La Durability è un aspetto fondamentale nella progettazione e produzione dei prodotti. Attraverso analisi e simulazioni avanzate, valutiamo la esistenza e l’affidabilità delle componenti in diverse condizioni operative e identifichiamo i punti deboli allo scopo di apportare miglioramenti e garantire una durata e una performance ottimali.
Supportati dalla nostra competenza nell’Optimization di utilizziamo algoritmi e strumenti avanzati per migliorare l’efficienza e le prestazioni dei prodotti. Ottimizziamo la geometria, i materiali e i processi di produzione per massimizzare le prestazioni e ridurre i costi.
Infine, utilizziamo la metodologia DOE (Design of Experiments) per condurre studi scientifici e sperimentali al fine di potenziare i processi produttivi e identificare le configurazioni ottimali dei fattori di influenza. Otteniamo così un miglioramento delle qualità e dell’efficienza dei prodotti, riducendo al minimo i costi e i tempi di sviluppo.